• +393491798729
  • contatti@nutrizionistastudio.com
  • via Cristoforo Moro 17, Padova
    via Aquileia 56, Mestrino PD
Il Benessere a cui aspiro non è solo raggiungere uno stato di salute o una mancanza di malattia ma la ricerca sempre più consapevole dell' equilibrio migliore per sè. 
La mia Missione è insegnare a raggiungere questo equlibrio
- Dott.ssa Tonello Paola

-: serviZI :-

apples-1798518_1280

Nutrizione

-Percorsi nutrizionali: sono predisposti in base alle esigenze e necessità della persona, prevenzione e sostegno di patologie degenerative, supporto a diete vegane e vegetariane, per la depurazione e disintossicazione del corpo.

-Coaching nutrizionale: alimentarsi con cosapevolezza per avere più energia per affrontare gli impegni quotidiani.

-Nutrizione Funzionale: considera non solo i nutrienti del cibo stesso ma la loro azione sugli organi e sulle cellule.

LEONARDO-DA-VINCI

Antropometria

-Bioimpedenziometria (BIA): è un esame di tipo bioelettrico, a basso costo, rapido e non invasivo, utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale

-Test antropometrico: è un test non invasivo e rapido che si esegue prendendo le misure del paziente. Il test Antropometrico permette di ottenere un profilo dei rischi e delle  predisposizioni secondo la costituzione precisa del corpo, insieme ad una linea guida per evitare o migliorare disturbi fisici.

test-214185_640

Lab Test

-Mineralogramma: individua e analizza i componenti biochimici presenti all’interno del capello

-Microbiota: un test non invasivo e permette di valutare, da un semplice prelievo (fecale o vaginale), quali batteri sono presenti nel campione analizzato

hands-1327811_1280

Dermoreflex


Dermoriflessologia: La pelle è l’archivio delle memorie genetiche ed esperienziali dell’individuo.
È un mezzo per indagare lo stato energetico della persona e per promuovere l’autoguarigione, la risoluzione di traumi, la stimolazione di sentimenti positivi e polarizzare l’attività onirica.

test-kinesiologico

Kinesiologia


Kinesiologia: è una disciplina olistica che considera la persona nella sua globalità e ricerca il benessere ottimale nell'equilibrio di più fattori: mentale, emotivo, biochimico, nutrizionale, energetico, sistemi di credenza, stile di vita, etc.

Test Kinesiologici: si applicano per la ricerca di intolleranze alimentari, integrazione nutraceutica, squilibri energetici e biochimici...

02-dori-zanol-naturopata-cavalese-cromoterapia

Cromopuntura

Cromopuntura: È una forma  non invasiva di agopuntura estesa che si basa sull'idea che i colori possano veicolare energia e informazioni attraverso i meridiani della MTC e altri punti specifici.


-: Quale Percorso Scegliere? :-

Quale percorso è più adatto a te?

Durante la prima visita si valuterà attentamente se i propri desideri sono in linea con i propri obbiettivi:

- Ritrovare la forma fisica
- Migliorare la qualità della vita
- Prevenire le malattie o trovare un sostegno a patologie già in atto
- Capire come alimentarsi in consapevolezza
- Avere più energia per affrontare gli impegni quotidiani
- Trovare un supporto ed un sostegno psicofisico

Se ad esempio si vuole perdere peso ma la situazione intestinale non permette un corretto assorbimento dei nutrienti sarà necessario prima ristabilire il corretto equilibrio digestivo e poi  sarà possibile raggiungere il proprio peso salutare.

Sono necessarie più sedute?

Se il corpo è in disequilibrio da un po’ o si sono instaurate delle abitudini scorrette è improbabile che l’ equilibrio possa essere ripristinata in un paio di sedute. Ci vuole tempo perché il tuo corpo cambi. Può volerci un po’ solo per capire cosa sta realmente succedendo sotto la superficie. Una serie di appuntamenti programmati rende molto più semplice attenersi e avere successo con il programma. In aggiunta crea una relazione migliore e fa ottenere risultati migliori

Anche se sei un campione a procrastinare, sapere di avere una scadenza ti aiuta a iniziare prima, piuttosto che dopo. In aggiunta sapere che se c’è un problema o si trova un ostacolo in mezzo alla strada, potrai contare sul tuo prossimo appuntamento necessario per aiutarti a risolvere i problemi.

Gli appuntamenti programmati evitano di  aspettare per una prenotazione e sono uno stimolo per seguire il programma

Quante sedute sono necessarie?

La quantità di sedute non si può stabilire a priori, di solito per un percorso nutrizionale la media che riscontro è di 4 controlli per ottenere un risultato efficace. Ma se sono presenti patologie fisiche o disturbi emotivi potrebbe volerci più tempo.

È stato stimato che  per recuperare ogni anno di malattia è necessario un mese di cura. Tuttavia, per una malattia autoimmune in cui il tessuto è stato danneggiato o un’infezione cronica, come la malattia di Lyme, è mia esperienza che ci voglia molto più tempo. Lo sapevi che il ciclo di vita di un globulo rosso è di 120 giorni? Quindi passano quattro mesi prima che una vecchia cellula venga sostituita con una nuova cellula in quel caso specifico.

I farmaci possono funzionare molto rapidamente, e talvolta anche gli integratori alimentari possono farlo, ma creare un cambiamento duraturo e significativo nel corpo è qualcosa di simile a far cambiare rotta ad una grossa nave. Richiede tempo.

Percorsi Olistici

I disturbi dell'alimentazione possono essere legate ad una sfera emozionale che va indagata più a fondo. Ognuno di noi lo sperimenta a suo modo. Sotto stress si può digerire male o vedere il proprio corpo trasformato per la ritenzione di liquidi, la pelle secca o altro, la rabbia crea acidità di stomaco, cambiare abitudini può causare il mal di testa e così via.
Per aiutare il paziente a prendere contatto con le proprie emozioni, aiutarlo a ristrutturare schemi cognitivi e comportamentali utilizzo tecniche olistiche come la Kinesiologia, la dermoriflessologia o la cromopuntura.
Queste tecniche possono aiutare ad alleviare il dolore o ad esprimere al meglio le proprie potenzialità.

-: Cosa puoi chiedere :-

BIA

La Bioimpedenziometria (BIA) è un esame di tipo bioelettrico, a basso costo, rapido e non invasivo, utile per conoscere la composizione corporea di un soggetto e per valutarne lo stato nutrizionale.
È una tecnica a modello tricompartimentale in quanto individua la (1) Massa Grassa Corporea (FM) e la massa non grassa corporea (FFM), suddivisa in (2) massa corporea extracellulare (ECM) e (3) tessuto metabolicamente attivo (ATM).
Perché è importante valutare la composizione corporea?
I dati forniti da una valutazione bioimpedenziometrica sono fondamentali per:
1.    indirizzare la dieta in quanto permette di valutare la quantità totale di grasso corporeo, indipendentemente dal peso che per assurdo potrebbe anche essere nella norma;
2.    calcolare il reale metabolismo basale;
3.    escludere o valutare l’entità di eventuali stati di ritenzione idrica;
4.     verificare l’equilibrio idrico;
5.    valutare la qualità dei diversi tessuti;
6.    calcolare la massa magra del nostro organismo;
7.    verificare che la dieta porti alla perdita di tessuto adiposo e  non intacchi altri tessuti più importanti

Test Antropometrico

Il test antropometrico è un test non invasivo e rapido che si esegue prendendo le misure del paziente.
L’antropometria è lo  studio delle variabili morfologiche umane e nasce dalla comprensione dei principi biomeccanici e dalla correlazione tra proporzioni corporee e fisiologia.  E’ stata la base della tradizione medica originale italiana dell’inizio 1900 integrandosi alla medicina costituzionalista neoippocratica il cui scopo era far conoscere al paziente i suoi punti deboli in modo da controbilanciarli e prevenire l’ insorgere malattie.
Misure antropometriche sulla morfologia dell’essere umano hanno fatto luce su tante associazioni importanti tra diverse malattie e funzioni organiche, la lunghezza del femore, la grandezza dell’ossatura delle mani, la struttura del cranio  e altre caratteristiche fisiche.
L’uso del test Antropometrico permette così di ottenere un profilo dei rischi e delle  predisposizioni secondo la costituzione precisa del corpo, insieme ad una linea guida per evitare o migliorare disturbi fisici.
Un’esempio tipico si trova nel rapporto tra l’eccesso di grasso addominale e le malattie cardiache o l’ipertensione e la resistenza all’insulina. Tutti questi rapporti, e tanti altri, sono stati studiati in profondità sia epidemiologicamente che clinicamente . Infatti  l’obesità e la sindrome metabolica determinati dalla circonferenza della vita sono elementi chiavi nella nutrigenomica (lo studio del cibo e i suoi elementi nutritivi in base all’espressione genetica).
Da un punto di vista evolutivo, variazioni climatiche, esposizioni ambientali, dieta e altri fattori possono indurre  cambiamenti della morfologia umana che poi possono essere geneticamente trasmessi.  Dal punto di vista della medicina preventiva, variazioni strutturali non sono solo indicative di strategie di sopravvivenza ma anche di funzioni corporee di adattamento specifiche e singolari. La relazione tra varie misure del corpo (altezza, peso, percentuale del grasso, ecc.) e valori ematochimici ad esempio fornisce una comprensione epidemiologica sulla funzione di markers di diverse aree corpore. Questo permette di identificare rischi e predisposizioni patologiche e dunque presenta uno strumento efficace di HRA (health risk assessment o accertamento del rischio sullo stato di salute).
Con il test antropometrico si hanno così gli strumenti per attuare la medicina preventiva che è la chiave per la longevità e la salute a lungo termine.

Mineralogramma

Il Mineralogramma (Analisi Minerale Tissutale) è un test effettuato in un tessuto biologico (capelli) ad alta densità di assorbimento con lo scopo di individuare la concentrazione di minerali.
I tipi di minerali esaminati sono 2: fisiologici, che sono quindi normalmente presenti nei tessuti, e tossici che invece dovrebbero risultare assenti; a questi si aggiunge la ricerca di vitamine, aminoacidi e ormoni importanti per il corretto funzionamento del metabolismo.
L’analisi del Mineralogramma può aiutare a migliorare l’azione sinergica dei nutrienti. Infatti, anche se i minerali non rappresentano più del 4% della composizione corporea hanno un ruolo chiave di costituenti in enzimi e tessuti, di regolatori nei segnali intracellulari, di modulatori nei meccanismi endocrini ( es. asse ormonale e sistema nervoso autonomo ). Una corretta interpretazione di questo test può diventare uno strumento di aiuto nella prevenzione e nel supporto alla cura di diverse situazioni patologiche.

Analisi del Microbiota

L'alterazione del microbiota, definita anche disbiosi, è responsabile o partecipa a numerose condizioni patologiche. Per questo motivo, l’analisi del microbiota è uno strumento medico fondamentale per l’elaborazione di una terapia efficace.
Con un semplice prelievo (fecale o vurinario), è possibile definire quali batteri sono presenti nel campione analizzato con elevata accuratezza.
Grazie a questa analisi è possibile definire se generi batterici sono in eccesso o in difetto rispetto alla media del database di controllo in modo da identificare e caratterizzare situazioni di disbiosi e valutare le soluzioni più appropriate alla sua risoluzione.

-: PRENDI IL VOLO :-

NUTRIZIONE PERSONALIZZATA

Se ti fermi un momento a riflettere la tua alimentazione non è stata sempre uguale durante la tua vita ma hai dovuto adattarla a seconda dei cambiamenti naturali o delle necessità che si incontrano durante la vita. I motivi possono essere i più vari, perdere peso, migliorare le proprie prestazioni fisiche, affrontare una influenza passeggera o una malattia seria.

Qualsiasi sia la tua motivazione qui troverai gli strumenti per affrontare il cambiamento che vuoi ottenere:

  • Dimagrimento
  • Situazioni Patologiche
  • Cambiamenti dell'ètà
  • Antiaging
  • Prestazione Sportiva
  • Svezzamento
Dimagrimento

Affinchè il percorso sia efficace deve essere personalizzato e deve fornire continuo supporto alla persona. Lo scopo sarà educarti a tavola per raggiungere il tuo peso salutare e le sane abitudini che ti impediranno di ricadere nell’ effetto “yo-yo”. Particolare attenzione sarà rivolta al tuo stato psico-emotivo per acquisire sicurezza ed evitare possibili disturbi alimentari, soprattutto se sei un soggetto in crescita ( adolescente ) o hai affrontato più diete nel corso della vita.

Situazioni Patologiche

la nutrizione può influenzare il proprio stato di salute. Insieme alle regole generali di corretta alimentazione  è importante conoscere la propria costituzione e la sensibilità agli alimenti che può variare in base alle condizioni patologiche che possono instaurarsi nella vita. In una situazione di salute si impara la prevenzione mentre in una situazione di malattia diventa indispensabile applicare una dietoterapia specifica in linea con la tua situazione del momento.  E’ applicabile nelle seguenti situazioni:
1.    Ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia;
2.    Ipertensione arteriosa;
3.    Disturbi della digestione;
4.    Stipsi;
5.    Colon Irritabile;
6.    Reflusso gastroesofageo e/o gastrite;
7.    Diabete;
8.    Diete vegetariane e vegane;
9.    Diverticoli intestinali;
10.    Allergie ed intolleranze alimentari (celiachia, nikel, lievito, ecc…);
11.    Insufficienza renale cronica od acuta.
12.    Mallattie cronico-degenerative

Cambiamenti dell'età

la donna deve attraversare diverse fasi nella vita, gravidanza, allattamento e menopausa. Ciascuna fase ha richieste nutrizionali specifiche: in gravidanza si dovranno evitare carenze nutrizionali per un corretto sviluppo dell’embrione senza però cadere negli eccessi alimentari che metterebbero a rischio la gravidanza. Dopo il parto si dovrà garantire un adeguato apporto di nutrienti sia alla nutrice che la bambino attraverso il latte materno.  La menopausa invece rappresenta un cambiamento metabolico importante in cui è più facile prendere peso e i fattori di rischio per determinate malattie ( dislipidemie, osteoporosi ) aumentano. Prendere coscienza di queste fasi e iniziare un programma preventivo o di recupero può fare la differenza.

Antiaging

Molti sono i fattori in gioco nel processo di invecchiamento, composizione corporea, acidosi, situazione ormonale, malnutrizione… a cui contribuiscono le cattive abitudini alimentari che hanno come conseguenza una “limitata” espressione della propria potenzialità genetica ed è come se “accendessero”, stimolandoli, i geni coinvolti nei processi di invecchiamento. Un percorso antianging  dovrà ricercare di attivare al meglio la propria potenzialità genetica, influenzando positivamente l’espressione genica, proteggendo dai danni ossidativi e riattivando il metabolismo.

Prestazione Sportiva

l’atleta deve essere consapevole dell’ importanza della nutrizione. Diventa determinante la personalizzazione della dieta in relazione al maggiore fabbisogno energetico, o sulla base dei diversi impegni di gara. I consumi degli alimenti infatti variano in relazione alle necessità energetiche determinate dal tipo di attività fisica (agonistica/non agonistica, aerobica/anaerobica). Per poterne trarre i maggiori benefici possibili è necessario  conoscere quali siano gli alimenti funzionali alla sua attività e in quali quantità e modalità debbano essere assunti . Sarà inoltre molto utile la stima della variazione della composizione corporea, tramite BIA, per la valutazione dell’allenamento e della corretta variazione di peso.

Svezzamento

il nutrimento è la prima relazione che un bambino instaura con il mondo , dal latte materno allo svezzamento si creano delle abitudini  che incidono poi sul rapporto futuro con il cibo. Durante la crescita si possono poi instaurare della abitudini sbagliate che vanno monitorate e corrette per evitare che  si formino in età adolescenziale disturbi alimentari.  Portare in famiglia una corretta alimentazione è il primo passo per dare un futuro sereno al tuo bambino.

NUTRIZIONE FUNZIONALE

Oggigiorno essere attenti alla dieta e al cibo che mangiamo è più di una moda, è una questione di stile di vita, di salute, è una strategia medica per prevenire e curare molte malattie.
Le persone devono imparare come prendersi cura del proprio corpo e della propria mente e come rendere la loro vita più lunga e più sana.

Lavorare e ragionare in termini funzionali, offre al paziente l’ opportunità di ampliare le sue conoscenze e gestire al meglio le scelte alimentari personali. La nutrizione funzionale è infatti una disciplina molto complessa, che coinvolge più ambiti dall’ alimentazione:

  • Biologia
  • Biochimica
  • Medicina
  • Fisiopatologia
  • Psicologia
  • Sociologia


Il cibo quindi deve essere mixato dal nutrizionista come un abito su misura raggiungendo così il fine più alto: una dieta personalizzata.

Definizione

Letteralmente è il nutrimento in funzione del benessere del proprio corpo : la nutrizione funzionale ha “la funzione” di agire per il benessere della salute dell’ individuo.

Come Funziona

La nutrizione funzionale si avvale di alimenti, i functional food, dotati di potenziali effetti positivi sul mantenimento della salute e /o prevenzione delle malattie.

Scopo

La nutrizione funzionale permette di utilizzare al meglio i functional food perché si considerano non solo i nutrienti del cibo stesso ma la loro azione sugli organi e sulle cellule.

Functional Food

I functional food, contengono componenti nutrizionali (isoflavonoidi, polifenoli, bioflavonoidi, carotenoidi ecc) che interagiscono con una o più funzioni fisiologiche dell’organismo che hanno un’azione benefica per esempio rinforzando il sistema immunitario, contribuendo alla rimozione di tossine e altre sostanze dannose dall’organismo e, grazie alle loro potenti proprietà antiossidanti, proteggono le cellule ed i tessuti dal danno ossidativo causato dai radicali liberi.

Effetti

L’effetto del cibo varierà poi in base al metodo di cottura, di preparazione e combinazione con altri alimenti inducendo una risposta individuale nel nostro organismo e producendo sostanze ( ormoni, prostaglandine..) che ci rendono felici, grassi o magri, possono favorire il cancro, il processo di invecchiamento o sostenere la vitalità e essere antiaging.

LE 5 REGOLE DEL BENESSERE

Sono le regole che ci accompagnano nella vita di tutti i giorni ma che non sempre la vita ci permette di rispettare. Imparare quello che è giusto per te e diventare consapevole dei tuoi bisogni sarà il primo passo per alimentare il tuo benessere.

  • Mangia equilibrato
  • Bevi acqua pura
  • Muovi il tuo corpo
  • Sorridi ogni giorno
  • Impara a piacere a te stesso

Seguire queste regole non sarà banale perchè avrai un modo personale di viverle e dovrai cercare di creare l’ alchimia adatta a te

Il compito principale nella vita di ognuno è dare alla luce se stesso.
- Erich Fromm

Tu sei unico

Mangia equilibrato

dovrai trovare l’alimentazione giusta per la tua costituzione

Bevi acqua pura

dovrai pulirti dalle tossine che il corpo accumula ogni giorno

Muovi il tuo corpo

dovrai trovare il giusto movimento senza eccedere che ti faccia recuperare le energie

Sorridi ogni giorno

dovrai nutrire la tua mente di cose positive

Impara a piacere a te stesso

dovrai accettare i tuoi limiti e imparare a superarli senza farti del male.

IMPARARE A VOLARE

Nessun uccello vola appena nato, ma arriva il momento in cui il richiamo dell’aria è più forte della paura di cadere e allora la vita gli insegna a spiegare le ali.
- Luis Sepúlveda

Un re ricevette come regalo due piccoli di falco e li consegnò al maestro di falconeria affinché li addestrasse. Passati alcuni mesi, il falconiere comunicò al re che uno dei falchi era stato perfettamente addestrato, che era pronto a volare e a cacciare per lui; però non capiva cosa succedeva all’altro falco che, dal giorno del suo arrivo a palazzo, non si era mosso dal ramo, al punto che bisognava portargli addirittura il cibo fino a dove si trovava, altrimenti sarebbe morto per deperimento. Il re fece chiamare guaritori d’ogni tipo, ma nessuno di loro riuscì a far volare l’uccello. Incaricò allora i membri della corte di fare qualcosa, ma lo stesso non successe niente. Dalla finestra della sua stanza, il monarca poteva vedere l’uccello immobile sul suo ramo. Alla fine, pubblicò un bando tra i suoi sudditi, e la mattina seguente, finalmente vide il falco che volava nel giardino. ‘Portatemi l’autore di questo miracolo’, disse il re. Subito gli presentarono un contadino al quale chiese: ‘ Spiegami come hai fatto a far volare il falco? Forse sei un mago?’ Tra felicità, timore e imbarazzo, l’omino spiegò: ‘Non è stato difficile, Altezza, ho semplicemente tagliato il ramo su cui era poggiato il falco. Una volta che l’animale si è reso conto di avere le ali, ha cominciato a volare’.

Nessun uccello sale troppo in alto, se sale con le sue ali.
- William Blake
La natura ha assegnato a tutti ali squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell’aria che invita e si presta a essere battuta per volare non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l’avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti.
- Giordano Bruno



what people say !